Jazz & Wine
Jazz e vino sono da sempre sinonimi di cultura e passione. La stessa passione con cui il Bioagriturismo Tirtha ha deciso di organizzare la seconda rassegna Jazz & Wine presso la splendida sede di via Tremolè, 18 a Pescantina (Verona): tre appuntamenti di grande jazz, affiancando artisti veronesi con ospiti di richiamo internazionale.
Musicisti di talento e vini prestigiosi si incontreranno venerdì 3, 17, 24 aprile,
in un binomio di note e profumi. La musica jazz sarà affiancata a
degustazioni di vino tipico delle zone veronesi, rinomate in tutto il
mondo, ma con una novità: i vini DOC che le cantine presenteranno ai
concerti sono tutti ottenuti seguendo il metodo biologico. Un elemento in più per rivitalizare questa seconda edizione di Jazz & Wine che
vuol essere una vetrina aperta a realtà propositive che tengano conto
dell’ambiente, del buon equilibrio e dei valori con cui produrre e
proporre le proprie iniziative.
La prima serata venerdì 3 aprile vedrà la presenza della star statunitense Don Menza ,
un veterano del sax che sostenuto dai giovani musicisti dei Baobab, un
gruppo emergente di scuola mitteleuropea che tra i suoi componenti vede
due veronesi, farà da cornice alla Cantina F.lli Filippi, che presenterà Colli Scaligeri Vigne della Brà 2006, il Soave che si è aggiudicato il premio come miglior vino bianco biologico d’Italia del 2009.
Il Bioagriturismo Centro Culturale TIRTHA è una realtà propositiva sul territorio, che adotta criteri di bioarchitettura, alimentazione e coltura biologica.
Giovedì 2 e venerdì 3 aprile WORKSHOP con il sassofonista DON MENZA
costo euro 100
orario: giovedì 15-19
venerdì 10-13
Venerdi 3 aprile DON MENZA ITALIAN QUINTET
Don Menza sax tenore
Federico De Vittor pianoforte
Michele Montolli contrabasso
Filippo Orefice sax tenore
Bairam Istrefi Jr batteria
Ingresso 15 euro con due degustazioni
Venerdi 10 aprile MARTHA J. E FRANCESCO CHEBAT
Martha J voce
Francesco Chebat pianoforte
Ingresso 12 euro con due degustazioni
Venerdi 17 aprile LATIN PERSPECTIVE ( progetto latin Zannoni)
Paola Zannoni violoncello
Jacopo Bazzarri vibrafono, marimba, percussioni
Fabrizio Gaudino tromba, fricorno
Enrico Breanza chitarre
Samoel Scotton congas, percussioni
Ingresso 12 euro con due degustazioni
Tutti i concerti iniziano alle 21